fbpx

Endocrinologia e Diabetologia

L’endocrinologo è un medico specialista in endocrinologia, branca della medicina interna che studia le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue (ormoni). L’endocrinologo è in grado di diagnosticare un’ampia varietà di patologie e di gestire disturbi di carenza o eccesso di uno o più ormoni.

L’endocrinologo si avvale dei test di laboratorio. Molte condizioni patologiche a carico delle ghiandole endocrine necessitano spesso di test di stimolazione o inibizione mediante la somministrazione di agenti stimolanti o inibenti l’attività della ghiandola stessa: il sangue del paziente viene poi sottoposto ad analisi specifiche per valutare le eventuali modifiche provocate dalla sostanza somministrata.


Inoltre, è molto importante anche il ricorso alla diagnostica per immagini: la visualizzazione degli organi endocrini può infatti essere rivelatrice della presenza di anomalie.

Quali sono le patologie trattate più spesso dall’endocrinologo?

Patologie della tiroide: noduli tiroidei (follow-up, valutazione per agoaspirato, lettura agoaspirato), ipotiroidismo, tiroidite cronica o di Hashimoto, tiroidite sub-acuta, morbo di Basedow, ipo/ipertiroidismo in gravidanza

Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio: ipoparatiroidismo/iperparatiroidismo, osteopenia/osteoporosi primitiva e secondaria, rachitismo/osteomalacia e altre patologie del sistema scheletrico

Patologie della ghiandola ipofisaria e dell’ipotalamo: adenomi ipofisaria secernenti e non, malattia di Cushing, acromegalia/gigantismo, iperprolattinemia, diabete insipido centrale

Andrologia: disfunzione erettile, ipogonadismo maschile, infertilità, eiaculazione precoce

Malattie poliendocrine o multisistemiche:  sindromi poliendocrine autoimmuni, neoplasie endocrine multiple (MEN), tumori neuroendocrini ed ipertensione arteriosa secondaria

Obesità

Quando rivolgersi all’endocrinologo

È bene chiedere una visita endocrinologica nel caso in cui:

– gli esami del sangue abbiano rilevato delle alterazioni tali da far sospettare la presenza di problematiche endocrinologiche

– si manifestano nuovi sintomi correlati alla propria malattia endocrina

– si conviva con la malattia endocrina da diversi anni, ma si ravvisano problemi nella gestione della stessa

– necessità di un secondo parere sulla diagnosi e/o sulla gestione della malattia endocrina di cui si soffre.

Come si svolge una visita Endocrinologica?

Una visita endocrinologica può durare dai 20 ai 40 minuti, durante i quali l’endocrinologo raccoglie i dati anamnestici del paziente (storia familiare, patologie pregresse, terapie mediche in atto e abitudini alimentari).

La visita endocrinologica non prevede norme di preparazione specifiche, ma il paziente deve portare con sé i referti di eventuali esami prescritti in precedenza. A ciò si aggiunge un’accurata visita clinica cui può seguire la prescrizione di esami specifici.

Richiedi un appuntamento
Oppure richiedi informazioni

Professionisti

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Chatta con noi!